Perchè vogliamo costituire una fondazione FWT
Scopo della Fondazione è consolidare l'azione di salvataggio di
elementi del Patrimonio Culturale costantemente realizzata dalla CLAC e
dal Club UNESCO di Padova, da trent'anni a questa parte, nei più
diversi ambiti: dalla salvaguardia del territorio a quella dei
documenti antichi, dall'informatica alla strumentazione scientifica. Al
loro salvataggio va sempre legato quello dei valori umani connessi alla
loro storia ed è essenziale per formare consapevolezza in tutti i
cittadini .
L'operazione “AMICI DEI TESORI DEL MONDO”, FWT (Friends of the World
Treasures), ha il compito di favorire e promuovere la lista dei “Tesori
del Mondo”, lanciata in occasione del Decennio per lo Sviluppo
Culturale 1988/1997 dalla FMACU e dall'UNESCO.
L'UNESCO è l'Agenzia delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.
La FMACU è la Federazione Mondiale Associazioni e Clubs UNESCO.
La Lista dei “Tesori del Mondo” è costituita da elementi del
patrimonio culturale, materiale o immateriale, che sono strettamente
connessi con gruppi sociali che con continuità e da molto tempo li
sostengono. E' quindi lo stretto legame ed il carattere di impegno
costante nel tempo di molti individui uniti per la tutela di un bene
culturale di grande rilevanza che viene riconosciuta e premiata.
L'individuazione e la scelta sono compito della Rete Internazionale
FWT, si pronuncia su ogni proposta la successiva Assemblea Mondiale
della FMACU e può essere convalidata a maggioranza.
L'operazione ha due funzioni: la diffusione del concetto di base,
per favorire l'avvio ed il mantenimento di impegni socio-culturali a
lungo termine e quindi tutelare con efficacia il patrimonio culturale,
disponendo anche della conoscenza dei vari “Tesori” della Lista, e la
creazione di nuovi “Tesori”. Va notato che il riconoscimento per
ciascun “Tesoro” ha valore in assoluto, indipendente da ogni legame sia
con la FMACU che con l'UNESCO. Il riconoscimento da titolo ad ogni
forma di tutela a livello internazionale.
La Lista dei “Tesori del Mondo” della FMACU-UNESCO per la sua
struttura è molto diversa da quella del “Patrimonio del
Mondo”dell'UNESCO, che ha una particolare validità per un carattere di
eccezionalità riconosciuta del valore del bene culturale tutelato.
Intendiano sviluppare una forte pressione per diffondere la cultura
scientifica e far destinare la grande sala dell'ex Macello a questa
funzione didattica. Ci prefiggiamo di realizzare una Fondazione per il
finanziamento della Sede Internazionale FWT all'ex Macello di Padova, a
carattere il più possibile diffuso tra quanti apprezzano e condividono
la nostra esperienza, raccogliendo in varie forme contributi: si
possono sostenere le nostre iniziative con l'acquisto di una Carta
UNESCO per l'ex Macello di Padova, con il versamento di una quota
libera a partire da €30 o con l'iscrizione annuale al Club UNESCO di
Padova, €10 per i giovani ed €30 per gli adulti, o con libere donazioni
presso la Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, sede centrale.
Per informazioni sulle attività svolte, siamo a disposizione il
sabato, mattina e pomeriggio, nella sede di Via Alvise Cornaro 1/b a
Padova. Per contatti tel.049 80 70 465 o 349 1430 819.
Al sito informatico www.fwtunesco.org si sono aggiunti www.exmacello.org e per le attività con le scuole, www.ricciodidattico.it
Il Coordinatore della Rete FWT FMACU-UNESCO
Francesco Piva Padova, 1 giugno 2004